NON BUSSARE ALLA MIA PORTA

REGIA: Wim Wenders
CAST: Sam Shepard, Jessica Lange, Tom Roth
SCENEGGIATURA: Sam Shepard
ANNO: 2005

BROKEN FLOWERS

REGIA: Jim Jarmusch
CAST: Bill Murray, Julie Delpy, Brea Frazier
SCENEGGIATURA: Jim Jarmusch
ANNO: 2005


A cura di Andrea Magagnato

STORIE DI UN UOMO IN VIAGGIO

Un uomo consumato e solo, dopo una vita di abbandono agli eccessi (donne e/o alcol), entra in una crisi profonda ed intraprende un viaggio, fisico e mentale, nel proprio passato sulla cornice di un’America desolata per dare un senso alla propria condizione. Ma l’impresa si rivela più ardua del previsto.
Stessa idea, stesso tracciato e stessa malinconica conclusione fotografati da due autori diversi, Wenders e Jarmusch, con due visioni diverse.
Medesimi contenuti (o quasi) veicolati da forme sensibilmente distanti.

Per Wenders quest’uomo si chiama Howard Spence (interpretato dallo Sam Shepard di Paris,Texas) ed è una stella del cinema western ormai in declino, una sorta di Clint Eastwood in versione “bad guy” logorato da un ritmo di vita esagerato; fuori dal set ad attenderlo solo donne, alcol e gioco d’azzardo, famiglia lontana e affetti inesistenti.
Il film del regista tedesco inizia subito con la fuga da questa spirale autodistruttiva: un cowboy che, disposto a spogliarsi di tutto per vestire i panni di un uomo qualunque, cavalca verso l’orizzonte deciso a staccare la spina e tornare finalmente a casa.
A casa, dalla madre, viene a conoscenza che trent’anni prima ha avuto un figlio. Riparte perciò alla volta di una cittadina desolata e polverosa della provincia americana nel disperato tentativo di cucire una famiglia.
Wenders si affida ad una fotografia straordinaria per sottolineare solitudine e sconforto del protagonista, nostalgica quando impressiona luoghi legati al suo passato, psichedelica nelle sequenze al casinò, energica nel tratteggiare i luoghi della perdizione.
Campi lunghi e lunghissimi mettono costantemente in rapporto l’uomo all’ambiente e, proprio come nei western che l’hanno imprigionato Howard Spence sembra perseguitato da questa natura possente, e viene isolato, tagliato fuori.
Nei locali affollati tutti lo riconoscono come star del cinema, fuori rimane invece un uomo dimenticato, in luoghi profondamente malinconici che lo circondano solo di sabbia, rocce e strade deserte.
Non bussate alla mia porta si legge tutto nella lunga carrellata a 360° attorno al protagonista verso la fine. Un uomo impenetrabile seduto su un divano sfasciato nel bel mezzo di una strada deserta, circondato da una miriade di oggetti indefiniti gettati da una finestra, in attesa che il dovere personificato nella non ben definita figura di un omino formale e imperturbabile che lo vuole riportare sul set (un grandissimo Tim Roth ), lo venga a riscuotere.
Wenders cala forse nel finale, si abbandona ai dialoghi quando già le immagini avevano detto tutto e chiude lasciando intravedere, nella sensazione diffusa e pacata di amarezza, una labile vena di buonismo, giunta probabilmente da quel happy ending fantasma dove la figura angelica di Sarah Polley concilia (seppur parzialmente) quello che per quasi due ore era apparso inconciliabile.

E’ Bill Murray invece il corpo invecchiato e l’anima malinconica nelle mani Jarmusch.
Lo si ritrova come lo si aveva lasciato a Tokyo: seduto su un divano, eretto con le mani intrecciate sulle ginocchia, immobile e con lo sguardo assente.
Per tutto il film la sua personalità apatica, accompagnata dal solito repertorio di sguardi perplessi e sfottenti, farà da padrona. Un amabile zombi in tuta da ginnastica che per comunicare preferisce affidarsi agli sguardi e ai silenzi anziché alle parole.
Tutta la pellicola è costruita su questa figura e stilisticamente Jarmusch non fa altro che assecondare l’attore. Una sorta di classicismo rallentato, di ampio respiro, pochi movimenti e molta fissità prolungata, che sottolinea, in certi casi esaspera, vuoto e solitudine del protagonista. Sequenze che vivono di una sottilissima ironia (quella che manca al tedesco) “incollate” da continue morbide dissolvenze. La musica si affida a sonorità perlopiù malinconiche che partono dal soul ed arrivano all’ etnica.
Don Johnston è un don Giovanni ormai pensionato che di donne ne ha sempre avute troppe e che mai è riuscito a metter su famiglia. Una lettera anonima rosa scritta con dell’inchiostro rosso lo mette al corrente dell’esistenza di un suo figlio di ormai vent’anni. Scherzo infelice o amara verità?
A Don sembra interessare poco ma l’amico vicino di casa, un simpatico alterego appassionato di gialli, lo metterà sulla pista giusta: un viaggio per incontrare le cinque probabili madri di suo figlio e recuperare gli indizi necessari a svelare l’arcano.
Un dramma esistenziale che si tinge di giallo (anche lo spettatore come Don è alla ricerca d’indizi) e rosa (tutte le donne lo metteranno in crisi).
Un altro viaggio nel passato, come molti se se sono visti al cinema, ma con un protagonista eccelso nel…non far nulla ed una ricca cornice di donne capace di soddisfare un po’ tutti i palati.
Dopo vent’anni le persone cambiano e Don dovrà fare i conti con delle donne diverse, in parte sconosciute, riscontrando come la sua rigidità lo abbia invece mantenuto sempre lo stesso, immutato.
Quando Don torna a casa, ritroverà appassiti quei fiori che alla sua partenza erano vivi e profumati, imparerà sulla propria pelle, ed insegnerà poi, a metter via il passato e a non preoccuparsi del futuro.

Le due diverse trasposizioni di quella che poteva essere ridotta come un’unica idea sono facilmente distinguibili.
Quella del tedesco è una regia attenta a sfruttare a pieno il simbolismo insito nell’inquadratura affidandosi ad un’attenta ricerca sia cromatica che di composizione, lasciando però poco chiare alcune reazioni tra i protagonisti.
Jarmusch è invece più pacato e sotterraneo, e dalla sua parte ha un protagonista che d’ironia ne ha da vendere solo a guardarlo in faccia. E’ il regista stesso a ricordare (a Cannes) come il film sia stato pensato e costruito facendo fede alla figura solitaria ed ipnotica di Bill Murray.
Il regista preferisce far lavorare attori e spettatori senza tirare conclusioni, si affida ad un finale aperto che non sempre accomoderà chi guarda ma che si mantiene comunque in linea con il carattere indefinito del film.
Wenders non convince invece nel finale e fallisce nel tentativo di divertire (anche se sembra averne l’intenzione) tranne nelle poche sequenze in cui può giocarsi quel asso nella manica che di nome fa Tim Roth.
Parafrasando in gergo calcistico: la partita va all’americano che va in goal su rigore sebbene il tedesco sia sceso in campo in formazione spregiudicata.

(11/12/05)

HOME PAGE